Barbera d’Alba “Pautasso” Cantina Gili

9,50 iva inclusa

60 disponibili

60 disponibili

Le Barbere sono vini sui quali l’azienda punta molto. In questi anni hanno visto il maggior incremento viticolo, grazie soprattutto alla ricerca di terreni vocati ed alla potenzialità dei nuovi impianti.

IL VIGNETO: Situato sulla collina che domina la cantina, esposto ad ovest, all’interno della sottozona“Castellinaldo”
ALLEVAMENTO: Guyot
TIPOLOGIA TERRENO: Collina con terreni di medio impasto
VINIFICAZIONE: Vendemmiato a mano e le uve trasportate in cantina, qui macerano sulle bucce per circa 10 giorni, fermentando liberamente nei recipienti d’acciaio, dove il vino viene anche conservato
MATURAZIONE: L’imbottigliamento avviene prima della vendemmia successiva e l’affinamento dura 4-5 mesi
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Dotata di un bel colore rubino cardinalizio fino ad arrivare ad un accenno di spezie dolci come anice e cannella. Al gusto risulta pieno e strutturato
ABBINAMENTI: Vero simbolo di piemontesità, si accompagna a molti piatti importanti della nostra cucina e non solo. Ama il salame, i risotti con la carne, il bollito, soprattutto le sue salse ed è indispensabile per mitigare gli ardori della “bagna caoda”
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 17-18°C
CAPACITÀ BOTTIGLIE: 0,75 L

Categorie prodotto

Carrello

Categorie prodotto

Carrello

Barbera d’Alba “Pautasso” Cantina Gili

9,50 iva inclusa

60 disponibili

60 disponibili

Le Barbere sono vini sui quali l’azienda punta molto. In questi anni hanno visto il maggior incremento viticolo, grazie soprattutto alla ricerca di terreni vocati ed alla potenzialità dei nuovi impianti.

IL VIGNETO: Situato sulla collina che domina la cantina, esposto ad ovest, all’interno della sottozona“Castellinaldo”
ALLEVAMENTO: Guyot
TIPOLOGIA TERRENO: Collina con terreni di medio impasto
VINIFICAZIONE: Vendemmiato a mano e le uve trasportate in cantina, qui macerano sulle bucce per circa 10 giorni, fermentando liberamente nei recipienti d’acciaio, dove il vino viene anche conservato
MATURAZIONE: L’imbottigliamento avviene prima della vendemmia successiva e l’affinamento dura 4-5 mesi
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Dotata di un bel colore rubino cardinalizio fino ad arrivare ad un accenno di spezie dolci come anice e cannella. Al gusto risulta pieno e strutturato
ABBINAMENTI: Vero simbolo di piemontesità, si accompagna a molti piatti importanti della nostra cucina e non solo. Ama il salame, i risotti con la carne, il bollito, soprattutto le sue salse ed è indispensabile per mitigare gli ardori della “bagna caoda”
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 17-18°C
CAPACITÀ BOTTIGLIE: 0,75 L

×

Ciao

Benvenuto nella nostra chat di supporto! Clicca in basso per contattare il nostro operatore direttamente su WhatsApp oppure invia un e-mail a [email protected]

×